Ritorno alla Lotta. Manifestazioni in ogni regione: Landini a Napoli, Furlan a Milano, Bombardieri a Roma. I sindacati chiedono il rinnovo dei contratti e di poter dire la loro sul Recovery Fund
Rider, governo contro il contratto pirata: illegittimo
Il contratto pirata firmato da Assodelivery e Ugl per i rider è «potenzialmente illegittimo». Firmato ministero del Lavoro. A meno di 24 ore dalla firma del «primo storico contratto nazionale per i rider» è l’ufficio legislativo del ministero di via Veneto a inviare alle parti una lettera molto dura
Somministrati licenziati, spazio ai mini appalti
Si sono ritrovanti davanti la prefettura di Napoli, ieri mattina, i rappresentanti dei lavoratori somministrati presso Poste Italiane: sono 421 in tutta Italia (una quarantina in Campania), fanno gli autisti e avevano un contratto di 23 mesi attraverso le agenzie interinali.

Il giro di Toscana di Zingaretti, fra antifascismo e voto utile
Regionali 2020. Il segretario del Pd all’attacco della leghista Ceccardi che candida un forzanovista senese: “Non avrei mai pensato che arrivassero a candidare neofascisti con le mascherine con la scritta ‘boia chi molla’”. Poi un appello al voto utile: “L’unica candidatura che può fermare la destra è quella di Eugenio Giani”.
Puglia, i dubbi delle associazioni di sinistra. Ma prevale il Sì a Emiliano
Il testa a testa tra Michele Emiliano e Raffaele Fitto, nonché la presenza di un terzo candidato forte come Antonella Laricchia (M5S), hanno creato il palcoscenico perfetto per la consacrazione del governo Conte (pugliese, tra l’altro) o per l’allargamento delle fratture nella coalizione giallorossa.

COVID
Il Tar della Sardegna boccia Solinas stop ai test obbligatori per chi arriva
Il Tar della Sardegna ha accolto il ricorso del governo e ha sospeso l’ordinanza del governatore Christian Solinas che imponeva test Covid obbligatori per chiunque arrivasse nell’isola a partire da lunedì 14 settembre.

Arrestata attivista No-Tav, dovrà scontare due anni
Bussoleno. Dana Lauriola è stata prelevata dalla sua abitazione da un massiccio apparato di forze dell’ordine che si è scontrato con gli amici che presidiavano la casa dell’attivista

Cantano parodia di Azzurro e rischiano processo
Roma. Lunedì udienza preliminare contro sei attivisti dei movimenti romani per il diritto all’abitare. «È un processo paradossale», afferma l’avvocato Francesco Romeo

Il nostro al-Sarraj si arrende: «Mi dimetto a fine ottobre»
Libia. Il paese nel caos: prima del leader di Tripoli si era dimesso anche il premier della Cirenaica
Pantanal, in cenere il 15% della più estesa zona umida del mondo
I roghi del Brasile. Gli incendi nella regione aumentati del 210%. La perdita di biodiversità è devastante.


Oxfam: i paesi ricchi si stanno accaparrando quasi tutti i vaccini Covid
Covid-19. Il 51% delle dosi già prenotate per il 13% della popolazione mondiale. L’Oms cerca alternative a brevetti e logiche di mercato.
A pensare male delle dimissioni di Sarraj, il «notro» uomo a Tripoli, si fa peccato ma a volte ci si azzecca, diceva il vecchio detto andreottiano. Russia e Turchia, secondo il ministro turco degli Esteri, sono vicine a un accordo sulla Libia. Si tratta di congelare un conflitto e spartirsi le zone di influenza, esercizio militare e diplomatico che Mosca e Ankara hanno già sperimentato Siria dove, come in Libia, sono su fronti opposti ma hanno trovato un’intesa, sia pure precaria.

Sono una donna trans, basta paura di dirlo e di esserlo
Caro Manifesto, la vicenda di Paola e Ciro ha toccato me in quanto donna trans e sento il bisogno di rivolgermi a tutte le famiglie con persone Lgbti. La famiglia dovrebbe accoglierti e proteggerti, e non guardarti con l’odio e la severità paternalista

«Copriti, ti si alza la gonna»: la divisa imposta per sessismo
I genitori che ieri sera hanno protestato davanti l’istituto comprensivo «De Amicis – San Francesco» di Francavilla Fontana (Brindisi) non sentivano certo la mancanza di un’altra terribile imposizione ai loro bimbi.

Reddito di cittadinanza, la colpa di chi è se gli indagati frodano il fisco?
Secondo la Guardia di Finanza le famiglie dei quattro accusati dell’omicidio di Willy Duarte Monteiro avrebbero violato la legge anche sul welfare. Ma la polemica scoppia nei confronti dello strumento (inadeguato) di contrasto alla povertà
Una visione! Tutti dicono che ci vuole una visione. Sulle elezioni romane dell’estate prossima, si moltiplicano i candidati, le interviste, gli appelli, ma mancano tante cose. A cominciare dai partiti che propongano classi dirigenti autorevoli. Una società civile che sappia imporre temi radicali, e poi mancano le forze sociali, e infine mancano moltissimo gli intellettuali. Se tutti chiedono una visione, certo sarebbero gli intellettuali a dover dare una mano a dipingerla questa visione.

Open Arms, 75 si lanciano in mare. Altri 188 attendono lo sbarco
Palermo. Momenti di tensione sulla nave umanitaria. È già il secondo episodio. «La cosa peggiore è che ormai queste cose sono diventate normali – dice Riccardo Gatti, capomissione e direttore di Open Arms Italia – Il sistema del soccorso in mare è stato distrutto»

Il Covid si prende Madrid e fa barcollare le destre
La situazione Covid nella comunità di Madrid è ormai fuori controllo. In alcune zone – le più povere – della capitale spagnola e della regione che la circonda si arriva addirittura a più di 1000 casi positivi ogni 100mila abitanti: l’1% della popolazione si è infettato nelle ultime due settimane.

I controllori controllati, nessuno è innocente
Scaffale. L’ultimo libro del sociologo inglese David Lyon, «La cultura della sorveglianza», per Luiss University Press


Gli hacker possono favorire la trasformazione digitale e i governi dovrebbero aiutarli a farlo. Questo passaggio della relazione della ministra Paola Pisano durante la conferenza CybertechLive Europe riassume abbastanza bene la filosofia della cybersecurity moderna. C’è la consapevolezza che il «rischio zero» non esiste, che nessuno si salva da solo, che la sicurezza è un lavoro di squadra e che il pensiero laterale, l’autonomia e la cooperazione competitiva tipiche della «cultura hacker» sono necessarie alla società come l’acqua per le piante.

I corpi, la fabbrica e il canto degli ultimi
NADIA AGUSTONI. Domani, a Pordenonelegge, ci sarà la poeta con il suo «Gli alberi bianchi». Operaia nella bergamasca, indaga i temi del lavoro, della perdita e dei paesaggi che la circondano. Numerosi i libri di poesia, tra cui «Taccuino nero», «Lettere dalla fine», «Il peso di pianura», «Necrologi». «Se non si sa cos’è il dolore, se fatichiamo a capirlo, ancor meno sappiamo dell’amore. Le parole cercano un ordine, solo che le pietre d’inciampo nella vita sono più forti»

Il gender nella storia del Giappone
Maboroshi. Una mostra a Tokyo, al Museo nazionale di storia giapponese,esplora per la prima volta il ruolo delle donne nell’arcipelago, le ragioni storiche delle differenze tra femminile e maschile e le questioni di genere

Stéphane Fert, mago da fiaba dalla parte delle streghe
Incontro con il disegnatore francese che ha adattato «Pelle d’asino» di Perrault. «L’universo narrativo delle fiabe va oltre ogni cliché. Nei testi antichi scopriamo vicende molto libere che parlano di sessualità, conflitto e altri temi controversi»
In Venice Veritas
IN VENICE VERITAS, il documentario in due puntate diretto da Emanuele Confortin. Dopo l’Acqua Alta di novembre e il blocco imposto dal Covid-19, rialza la testa guardando oltre le folle di turisti, scoprendosi (o confermandosi) base ideale per professioni libere dai limiti della sede fissa.
Lunedì 20 luglio la prima puntata “Purgatorio”. Venerdì 24 luglio la seconda “Paradiso”.
NOI - Diario di una classe
NOI. Diario di una classe documentario a puntate a cura di Fabrizio Rostelli racconta, attraverso testimonianze dirette, come i lavoratori abbiano affrontato i mesi di lockdown tra nuove e vecchie problematiche legate al mondo del lavoro.
8 capitoli, 25 testimonianze, una sola classe.
Vedi tutti gli episodi.
Costruiamo il manifesto del futuro
La nostra «fase 2» . Il manifesto ha compiuto 49 anni, e ci prepariamo a festeggiare i nostri primi 50 anni con la forza di un progetto solido. Dal 5 maggio torna il paywall ma trasformeremo il sito in una nuova piattaforma, un social network con voi lettori

il manifesto al tempo del Coronavirus
Il giornale di carta, oggetto novecentesco che sembrava destinato all’oblio, è oggi un bene essenziale, di quelli da tenere in vita per decreto in un’Italia in quarantena da un mese. Riuscire a pubblicare un quotidiano in cooperativa come il manifesto anche in mezzo a una pandemia è un miracolo che non cessa di stupirci
Nelle edicole di Sicilia e Sardegna
Contro il distanziamento fisico vogliamo essere ancora più vicini a tutti i nostri lettori e rompere il lockdown delle idee in una fase politica così importante per le sorti del paese. Lo facciamo ogni giorno con la nostra presenza in edicola, ma, purtroppo, non in tutte le edicole.
LE MONDE DIPLOMATIQUE IN EDICOLA

IN EDICOLA IL DIPLO' DI SETTEMBRE
L'internazionale reazionaria
Espansione dell’evangelismo. Da San Paolo a Seul, da Abuja a Houston, una dottrina e dei rituali comuni riuniscono folle di protestanti evangelici in alcune chiese. Dalla fine della seconda guerra mondiale, questa corrente prospera su un terreno fertile, al quale ha offerto per molto tempo un braccio armato: l’anticomunismo.
In edicola per tutto il mese a 2 euro + il prezzo del quotidiano.
store.ilmanifesto.it
Inserti, libri, dvd e molto altro
Tommaso Fattori: “Siamo alternativi a Giani e Ceccardi, hanno programmi molto simili”
Riccardo Chiari
-
Puglia, i dubbi delle associazioni di sinistra. Ma prevale il Sì a Emiliano
Gianluca Coviello
-
Il giro di Toscana di Zingaretti, fra antifascismo e voto utile
Riccardo Chiari
-
«In Puglia dobbiamo difendere il lavoro fatto»
Gianluca Coviello
Open Arms, 75 si lanciano in mare. Altri 188 attendono lo sbarco
Giansandro Merli
Non è stata la prima volta e rischia di non […]
Il Covid si prende Madrid e fa barcollare le destre
Luca Tancredi Barone
-
Più verde e più giusta, l’Europa fragile deve cambiare rotta
Anna Maria Merlo
-
Europa, sale la tensione con la Turchia. Solidarietà a Grecia e Cipro
Dimitri Bettoni
-
Più rimpatri che solidarietà L’Europa prepara la stretta
Carlo Lania
Licini, gli archetipi dall’altana
Massimo Raffaeli
La corona dei monti Sibillini, monti pitturati di azzurro nell’immaginario di Leopardi, assomiglia in realtà a quella che gli antichi […]
La corona dei monti Sibillini, monti pitturati di azzurro nell’immaginario di Leopardi, assomiglia in realtà […]
La corona dei monti Sibillini, monti pitturati di azzurro nell’immaginario di Leopardi, assomiglia in realtà a quella che gli antichi […]
La corona dei monti Sibillini, monti pitturati di azzurro nell’immaginario di Leopardi, assomiglia in realtà a quella che gli antichi dicevano una chiostra, la stessa che per decenni specie nelle […]
Il sofisticato sincretismo di Liu Ye
Giuseppe Frangi
Scrive Udo Kittelmann, direttore della Nationalgalerie di Berlino e curatore di Storytelling (Fondazione Prada Milano, fino al 28 settembre), che […]
Scrive Udo Kittelmann, direttore della Nationalgalerie di Berlino e curatore di Storytelling (Fondazione Prada Milano, […]
Scrive Udo Kittelmann, direttore della Nationalgalerie di Berlino e curatore di Storytelling (Fondazione Prada Milano, fino al 28 settembre), che […]
Scrive Udo Kittelmann, direttore della Nationalgalerie di Berlino e curatore di Storytelling (Fondazione Prada Milano, fino al 28 settembre), che arrivato nel 2003 per la prima volta in Cina rimase […]